• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Il conflitto conscio e quello inconscio: ecco come viene determinata la gestione delle frustrazioni

Il conflitto conscio e quello inconscio: ecco come viene determinata la gestione delle frustrazioni

16 Dicembre 2023 da Redazione

Raffaele Morelli, medico e romanziere

Terzo e ultimo appuntamento con il tema del conflitto, delle sue sfaccettature e di come determina la nostra vita. Il medico e romanziere Raffaele Morelli, che ci accompagna alla scoperta di questo delicato argomento, è in libreria con il romanzo Voglio tornare al topless bar (All Around editore, €15). L’intervento dello scrittore sul tema del conflitto è riportato tra gli asterischi. In coda, ci sono i link degli altri due argomenti sin qui sviluppati, la frustrazione e la felicità, e le due puntate del conflitto.

***Mi sembra abbastanza evidente, da ciò che ho scritto fin qui, che il conflitto intrapsichico è la base su cui vengono costruite le relazioni in ambito sociale. Dunque, nulla può mai cambiare se le persone non sono in grado di riconoscere il punto di partenza da cui scaturisce la scelta di mettere in atto determinati comportamenti piuttosto che altri. Ma andiamo con ordine. Il conflitto intrapersonale riguarda i desideri o obiettivi contrastanti che si frappongono tra il soggetto e la soluzione dei propri problemi. Il soggetto è normalmente consapevole di questo tipo di conflitti.
Per un esempio scomoderò un famoso aforisma: l’asino di Buridano, trovandosi davanti al muso due sacchi di biada tanto profumati quanto copiosi, non riuscendo a scegliere da quale iniziare il pasto, finì per morire di fame. Ovvero essendo entrato in un conflitto del quale non era riuscito a trovare la soluzione ed avendo, quindi, sviluppato una nevrosi, il famoso asino ci ha rimesso le penne.

Ma vediamo quale definizione dà la psicologia del Conflitto Intrapersonale. Il conflitto intrapsichico riguarda i desideri o mete contrastanti di cui il soggetto è normalmente consapevole. Il conflitto intrapsichico si divide in due differenti possibilità: il conflitto intrapsichico conscio e il conflitto intrapsichico inconscio. Nel primo caso sappiamo in genere quali sono i problemi che dobbiamo affrontare e l’unico problema che abbiamo è quello di trovare una soluzione. Il che non semplifica la situazione ma ci consente di pensare e di provare a decidere se vogliamo o non vogliamo operare una scelta. Nel secondo caso la situazione è molto più complessa e la soluzione del conflitto inconscio potrebbe non venire fuori mai, nonostante i tentativi di evidenziarla, perché combattere con il proprio inconscio è molto difficile. Faccio un esempio per la prima ipotesi: ho visto un’automobile che mi piace molto ma non ho i soldi per acquistarla. In una condizione normale sarei costretto a rinunciare all’acquisto. Cosa succede però se la situazione non è normale ed io devo combattere con conflitti profondi dei quali non riesco a percepire la dimensione? Quanto in una scelta apparentemente semplice i miei conflitti inconsci operano e condizionano quella che sarà la decisione finale? Faccio due semplici esempi: in un caso l’individuo che vorrebbe acquistare una macchina che non può pagare decide di migliorare la propria posizione economica, cerca un lavoro migliore e, se lo trova acquista l’auto, se non lo trova non acquista l’auto. In un secondo caso l’individuo vuole la macchina ma, per ragioni profonde determinate dall’educazione che ha ricevuto, dall’ambiente in cui è cresciuto, dalle circostanze che hanno caratterizzato la sua
esistenza, pur non avendo il denaro per acquistarla non riesce a rinunciare a portare a termine il proposito di averla, si arma e effettua una rapina per procurarsela. Nel primo caso, l’individuo è riuscito a comporre il conflitto conscio grazie alla maturità del proprio inconscio che ha sviluppato la capacità di gestire le frustrazioni. Nel secondo accade l’esatto contrario.

Ho già scritto nel primo articolo che una delle variabili più importanti nella vita di ciascuno di noi è la capacità di gestire le frustrazioni. Lo confermo al termine di questo excursus, spero semplice e facilmente comprensibile per tutti, perché da questa capacità discendono scelte fondamentali che possono condizionare nel bene e nel male la nostra esistenza. Gestire la frustrazione significa avere nei lobi frontali, cioè nella parte razionale della nostra esistenza la capacità di fermare le pulsioni che derivano dall’ipotalamo, una parte del cervello posta nel centro, che produce il pensiero emotivo o
irrazionale. Quando i lobi frontali non riescono ad avere la meglio sulle pulsioni spesso accade l’irreparabile. A chi affidare la responsabilità del funzionamento dei lobi frontali in modo congruo? All’educazione familiare ovviamente. Per concludere vorrei sottolineare che nella quasi totalità delle circostanze nelle quali ci troviamo a dover gestire un conflitto, sia con altri individui, sia con noi stessi, quello che dovremmo sempre chiederci prima di agire è: perché faccio questa scelta e non un’altra? Perché? Detto così sembra un’ovvietà. Garantisco che è la cosa più difficile per tutti gli esseri umani. Trovare la motivazione che spesso ci spinge a commettere degli errori, a volte inemendabili è il problema la cui soluzione spesso è solo nelle mani del caso o, per meglio dire, della nostra limitatezza umana.*** (3-fine)

La felicità https://lanuovapescara.com/cultura-e-arte/la-felicita-non-esiste-la-perenne-e-inutile-ricerca-dellappagamento-da-parte-di-tutti-noi/

La frustrazione https://lanuovapescara.com/salute-e-sanita/la-frustrazione-scatena-la-violenza-sulle-donne-il-medico-e-romanziere-raffaele-morelli-svela-le-ossessioni-dietro-tanti-omicidi-commessi-dagli-uomini/

Il conflitto 1 https://lanuovapescara.com/cultura-e-arte/ce-il-senso-del-mondo-nel-sviluppo-quotidiano-dei-conflitti/

Il conflitto 2 https://lanuovapescara.com/cultura-e-arte/il-conflitto-tra-partner-e-il-rischio-di-un-rapporto-tossico/

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Il conflitto, Raffaele Morelli

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone