• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Studio Ronci, su dati Bankitalia, per la Cna: “La stretta del credito bancario colpisce le imprese abruzzesi, male anche il risparmio delle famiglie”

Studio Ronci, su dati Bankitalia, per la Cna: “La stretta del credito bancario colpisce le imprese abruzzesi, male anche il risparmio delle famiglie”

24 Ottobre 2023 da Redazione

E’ sempre più difficile il rapporto tra le imprese abruzzesi, soprattutto quelle più piccole, e l’accesso al credito bancario. Tutto questo mentre il risparmio delle famiglie, un tempo granitica certezza, inizia a dare anch’esso preoccupanti segni di caduta. Lo spiega lo studio messo a punto da Aldo Ronci, su dati di Bankitalia, per la CNA Abruzzo, relativo all’andamento del credito nei primi sei mesi dell’anno: la nostra regione – dice il report presentato questa mattina a Pescara agli organi d’informazione alla presenza dell’autore, del direttore e vice-direttore Graziano Di Costanzo e Silvio Calice – si trova più di altri territori a fare i conti con l’aumento del costo del denaro disposto dalla Banca centrale europea (+4,5%). Con il risultato che tra Gennaio e Giugno del 2023 i prestiti concessi alle imprese (tecnicamente gli impieghi vivi, ovvero finanziamenti e scoperti di conto corrente, che le banche concedono ai propri clienti al netto delle sofferenze, cioè i crediti non più esigibili) hanno subito un calo rispetto al secondo semestre del 2022 del 3,87% con un valore assoluto pari a 393 milioni. E ciò a fronte di una media nazionale inferiore, anche se pur sempre negativa, del 2,18%.

Scomponendo il dato per dimensione delle imprese, si scopre che la flessione si distribuisce in modo disomogeneo a seconda della loro dimensione. Perché se quelle medio grandi vedono una contrazione del 3,61% (mentre in Italia la flessione è dell’1,76%), peggio va a quelle piccole, ovvero fino a 20 dipendenti: per loro il dato segna -4,79%, anche in questo caso peggio della media nazionale (-4,30%).

Dunque, l’Abruzzo è terra dove il cosiddetto credit crunch, ovvero la flessione dei prestiti alle imprese, trova terreno più fertile che altrove. Come conferma un altro dato: se in Italia il rapporto medio di finanziamenti concessi per singola impresa è mediamente di 134.696 euro, da noi la quota scende a circa la metà: 77.619.

I dati per provincia, dicono poi che nel mondo delle imprese più piccole è il Pescarese a pagare dazio più di tutti, con 34 milioni in meno pari a -4,39%; lo stesso territorio, tuttavia, registra un dato positivo nel settore delle costruzioni, che vivono un significativo incremento (+38 milioni; +4,39%). Sul fronte delle grandi imprese – anche in ragione della natura del sistema produttivo locale – è invece la provincia di Chieti a patire la caduta più significativa, con 153 milioni in meno e -5.79%.

«Le micro e piccole imprese che rappresentiamo, che in Abruzzo valgono il 54% degli occupati totali – ha detto Di Costanzo – sono strette in una tenaglia micidiale fatta di tassi elevatissimi e riduzione del credito. Per questo attendiamo che finalmente si sblocchi, dopo due anni e mezzo di attesa, la legge regionale numero 9 del 2021, che interviene proprio per mitigare questi due problemi attraverso anche la mediazione dei confidi: i 5 milioni di dotazione possono generare qualcosa come 70 milioni di finanziamento dalle banche, non c’è tempo da perdere, perché se era necessaria all’epoca del Covid ora non lo è meno».

Graziano Di Costanzo, direttore Cna Regionale

«Sul fronte del credito – ha aggiunto Calice – spesso la politica ha sottolineato la debolezza del sistema dei confidi regionali: per quello che ci riguarda, noi abbiamo fatto bene i compiti a casa, ed oggi possiamo contare su un soggetto, come Uni.Co,. in grado di assolvere pienamente un ruolo di garanzia al passo con le esigenze del momento». Il vento cattivo che spira travolge anche una certezza sin qui granitica: il risparmio delle famiglie.  A fine giugno, sono stati infatti 806 i milioni versati in meno dalle “famiglie consumatrici” rispetto al secondo semestre del 2022, con una flessione del 3,48%. Unico motivo di consolazione – si fa per dire – che almeno in questo caso nel resto d’Italia va anche peggio, visto che la media nazionale è del -4,34%.

Da sinistra, Aldo Ronci, Silvio Calice e Graziano Di Costanzo durante la presentazione dello studio

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo, Silvio Calice, Studio Ronci

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • A Pescara il primo intervento Smile senza bisturi su ipermetropia elevata
  • Cna Pescara, Odoardi lascia la presidenza a Linda D’Agostino
  • Allarme dell’INPS: “Stanno aumentando le truffe on line”
  • Appuntamenti/ Nuova Pescara e DEA di secondo livello
  • Suor Tiziana Merletti, dalla chiesa di Sant’Andrea a segretario della Vita Consacrata

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone