La parola linfoma fa parte, oramai del nostro vocabolario. Ne sappiamo qualcosa, ma mai abbastanza e la Giornata della consapevolezza (15 settembre) può essere la giusta riposta a tanti interrogativi e dubbi. A Pescara, per questa ricorrenza, è il Gal a promuovere il convegno divulgativo La cura globale dei Linfomi Maligni: Quale ruolo per l’alimentazione, l’attività fisica e il benessere interiore, in programma per il 16 settembre 2023, alle 17, nell’Auditorium Petruzzi di via delle Caserme.
In Italia, in questo momento, girando per strada, si possono incontrare 223.400 persone, donne e uomini, che hanno ricevuto una diagnosi di linfoma. E sono soprattutto giovani, perché questo tumore del sistema immunitario rappresenta la neoplasia più frequente nella fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni. A dirlo è il rapporto I numeri del cancro in Italia, pubblicato a dicembre 2022 dalla Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, che riferisce di una incidenza pari a 2.150 nuove diagnosi per i linfomi di Hodgkin nel 2020 e 14.400 non-Hodgkin nel 2022. Numeri che fanno del linfoma una delle malattie oncoematologiche più diffuse nel nostro Paese.
Il Runts, il Registro Unico Nazionale per il Terzo Settore, conta circa 20 associazioni di volontariato che si occupano di questa patologia. Alcune hanno un respiro nazionale, come l’Ail, Associazione Italiana Contro Le Leucemie-Linfomi e Mieloma, altre insistono a livello regionale o locale, come il Gal, Gruppo Abruzzese Linfomi che opera a Pescara. Tutte si occupano in particolare di tre aspetti: condividere informazioni che aiutino a conoscere la patologia, raccogliere fondi per supportare la ricerca, fornire servizi alle persone in cura e ai loro familiari.
“I pazienti sono la nostra priorità” ha però tenuto a specificare Giuseppe Toro poche settimane fa, al momento della sua elezione a presidente dell’Ail, mettendo così a disposizione di chi sta affrontando la malattia un piccolo esercito di 15mila volontari organizzati in 83 sezioni provinciali.
In occasione della Giornata della consapevolezza sul linfoma saranno molti gli eventi allestiti per favorire la conoscenza di una patologia tanto diffusa quanto sconosciuta. Un’indagine di Elma Research pubblicata nel 2022, infatti, ha rilevato come solo il 9% della popolazione italiana sappia rispondere in modo soddisfacente a domande generali come: “Cos’è il linfoma?”, “Quanto è diffuso’”, “Si guarisce?”. I principali promotori di questi incontri sono proprio gli enti di Terzo settore impegnati nel campo.
Michela Di Michele