• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Alcol e droga, per i giovani della provincia di Pescara troppa movida e poco sport

Alcol e droga, per i giovani della provincia di Pescara troppa movida e poco sport

12 Settembre 2023 da Redazione

di Ernesto Grippo*

La provincia di Pescara è  poco sportiva. Non perché non ci siano tifosi anzi. Lo dice Il Sole 24 Ore nella classifica pubblicata di recente, che colloca Trento al primo posto seguita da Trieste e Cremona. Tra gli indicatori dell’indice i grandi eventi , ma soprattutto gli atleti tesserati e le società sportive, i risultati individuali e di squadra,lo sport paralimpico , il turismo sportivo e le scuole di formazione.

Pescara si colloca al 59° nella classifica assoluta, mentre nelle classifiche singole è al 47° per strutture sportive , al 57° per gli sport di squadra, addirittura al 63° per gli sport individuali.

Sta meglio Teramo con il suo 48° posto assoluto, stanno peggio peggio L’Aquila al 63° e Chieti al 68°.

Una classifica che deve far riflettere su quanto ancora si possa e si debba fare per migliorare un indice di sportività che la dice lunga sulla qualità della vita e sul benessere di una provincia e delle città o dei paesi che la compongono. E a proposito di Qualità della vita questa classifica va letta insieme a quella specifica relativa del 2022 che guarda caso colloca la provincia di Pescara al 98° per reati legati agli stupefacenti.

Una considerazione ulteriore . La movida  è all’ordine del giorno da troppo tempo per le politiche dei Comuni , soprattutto del Comune capoluogo, movida che porta con sé alcool senza limiti e droga.

I dati dal pronto soccorso sui ragazzi in coma etilico sono da brividi. La constatazione dello stato dei luoghi che somministrano è allucinante. Dall’imbrunire sono tanti e troppi i locali che somministrano allo stato puro anche senza cibo . Minori e non si accalcano e consumano per aprire la serata che poi prosegue , almeno dal giovedì alla domenica, sino a ben oltre la mezzanotte, bevendo a cena e nel dopo cena . Panchine della strada parco che al primo mattino sono occupate da bottiglie smezzate di superalcolici la dicono lunga sulle notti sballate.

I rimedi a questa deriva ormai conclamata da troppi anni sono tanti. Tra questi al primo posto si collocano l’esercizio di una disciplina sportiva o lo studio di uno strumento musicale. Si sono questi e solo questi i rimedi urgenti. Un giovane che pratica sport individuale o di gruppo deve seguire delle regole di vita sana , dall’alimentazione  al ciclo veglia sonno. Un giovane che studia uno strumento musicale o che addirittura canta ha l’obbligo di salvaguardare la sua salute ed il suo corpo che deve esprimersi al meglio dopo ore ed ore di studio .

Alla politica il compito di incentivare le società sportive dilettantistiche, di far crescere talent scout che come una volta siano ogni giorno in questa o quella scuola assistano alle lezioni di educazione fisica e indirizzino gli alunni a questa o quella disciplina sportiva individuale o di gruppo.

Chi ricorda il mitico Vittorio Maturo o le lezioni di educazione fisica dell’olimpionico Giovanni Cornacchia ha solo tanta nostalgia.

Investire in campi scuola per l’atletica leggera , in palazzetti dello sport e  piscine comunali deve essere la priorità delle priorità. Le nuove generazioni sono alla deriva culturale e sociale, spaurite, disilluse, incapaci di soffrire, di perdere, di rialzarsi , di lottare. L’aspettativa del futuro e il mettere a la prova se stessi, il competere nel rispetto degli altri, il riconoscere i propri limiti, il porsi obiettivi, la consapevolezza delle proprie qualità umane e fisiche, sono valori che lo sport somministra in piccole dosi ogni giorni ed è questa la somministrazione di cui hanno bisogno i nostri giovani .

                    *Comandante polizia municipale Roseto degli Abruzzi

                                                                       

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Ernesto Grippo, Movida

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara merita chiarezza e coerenza, non giochi di prestigio legali e silenzi imbarazzati sul passato
  • Pescara ad agosto tornerà alle urne, ma la correttezza del voto deve essere messa al primo posto
  • Colonnello: ecco la mia pop art
  • “Il Guerriero di Capestrano realizzato nel 1934”
  • Star Club, cortometraggi d’autore e la qualità dei vini Mastrangelo Tenimenti del Grifone

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone