• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Guthrie, Dylan e Springsteen: Portelli racconta la canzone popolare americana. Incontro in Fondazione promosso da Assca

Guthrie, Dylan e Springsteen: Portelli racconta la canzone popolare americana. Incontro in Fondazione promosso da Assca

12 Settembre 2023 da Redazione

La canzone popolare americana del Novecento è al centro dell’incontro con il professor Alessandro Portelli, docente di letteratura americana all’università “La Sapienza “ Roma e uno dei più attenti studiosi delle culture popolari americane. L’evento, promosso dall’AsSCA e coordinato da Roberto Di Lodovico, del Comitato direttivo dell’Associazione,, si terrà il 14 settembre alle ore 18.00 nella Sala Fondazione Pescarabruzzo, Corso Umberto I 83, Pescara.
Già dal titolo dell’iniziativa Woody Guthrie, Bob Dylan, Bruce Springsteen: una genealogia
musicale
emerge con chiarezza che, nella visione di Portelli, c’è qualcosa di più di un filo rosso che accomuna questi tre grandi artisti. Dell’influenza di Woody Guthrie sul giovane Bob Dylan, soprattutto nelle sue prime composizioni, si è scritto ampiamente. Ciò che viene messo in evidenza nel libro di Alessandro Portelli – Bob Dylan,
pioggia e veleno. ‘Hard Rain’ una ballata fra tradizione e modernità
– è il rapporto di Dylan con le forme espressive della tradizione popolare, che vengono viste come materiale con cui lavorare per parlare anche dei problemi attuali. Un atteggiamento che già Woody Guthrie aveva adottato e descritto come generativo della propria creatività musicale.
“Due cantautori, su tutti gli altri, hanno dato voce al sentimento dell’America profonda,
incarnandone, nella maniera più autentica, l’anima popolare, Bruce Springsteen e Bob Dylan”, così scrive Portelli nella seconda di copertina del libro su Hard Rain, pubblicato poco dopo Badlands.
Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni, un volume che guarda al mondo di Springsteen ponendo al centro il lavoro: il lavoro che divora le vite dei personaggi evocati nelle sue canzoni (operai, cameriere, addette all’autolavaggio, cassiere, braccianti, disoccupati), vite di seconda mano come le Cadillac usate per sfuggire al tedio di una quotidianità senza sbocchi. Si tratta, con le dovute differenze, dei protagonisti delle ballate di Woody Guthrie relative al periodo della grande recessione seguita alla crisi del ’29.
Grazie alla sua cultura letteraria, politica e musicale Alessandro Portelli riesce a cogliere e illustrare le connessioni tra il lavoro dei tre artisti e i rispettivi contesti storici consegnandoci, attraverso le sue pubblicazioni, un quadro della società americana con tutte le sue sfaccettature e contraddizioni. Nella sua lunga attività professionale, Portelli si è occupato anche della cultura popolare italiana. Ha fondato e presiede il Circolo Gianni Bosio, è un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel campo della “Storia orale”, ha scritto diversi libri sulla storia recente d’Italia, occupandosi della Resistenza, degli operai delle acciaierie di Terni, dell’eccidio delle Fosse Ardeatine e altro ancora. Ha
ideato e curato, per l’editore Donzelli, il volume collettivo Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani.

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Assca, Roberto Di Lodovico

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nazario Pagano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Pescara, Nuova Pescara e lo stupro della democrazia
  • Donatori Fidas, il torneo di tennis vinto dalla squadra dei Globuli Rossi
  • Appuntamenti/ A Torre de’ Passeri due giorni di sagra (11 e 12 luglio)
  • Pescara, lo strano caso delle schede nulle, bianche e contestate
  • Il lento trascorrere di Nuova Pescara. Se ne riparlerà in autunno…

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone