• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Montesilvano, un altro grave caso di inquinamento: cloaca a cielo aperto sulla spiaggia libera

Montesilvano, un altro grave caso di inquinamento: cloaca a cielo aperto sulla spiaggia libera

1 Settembre 2023 da Redazione

Montesilvano si trova al centro di un altro caso di inquinamento grave. Questa volta, la segnalazione non è arrivata dai comitati cittadini, ma dal segretario cittadino dl Pd Daniele Scorrano e del gruppo consiliare del Pd, a loro volta allertati da alcuni testimoni oculari del triste spettacolo. Ieri mattina (31 agosto), sulla riviera di Montesilvano, all’altezza di via Finlandia, Zona Alberghi-PP1 di Montesilvano, alle ore 6,30 circa, c’è stata una fuoriuscita dal collettore fognario rivierasco che corre sotto il lungomare Aldo Moro, una tracimazione fognaria, con liquami neri, oleosi e nauseabondi, che si riversavano dal canale scolmatore del collettore fognario direttamente in mare, nell’area della spiaggia libera.
“La fuoruscita di liquami maleodoranti, probabilmente effetto delle raffiche di vento e pioggia portati dal maltempo dei giorni precedenti, va ad interessare, oltre ad affollate spiagge nei pressi della zona alberghiera e del PP1, anche la rinomata spiaggia senza barriere per diversamente abili, pochi metri più a Sud della fuoriuscita a mare dei liquami”, . “Da una parte si chiede al sindaco di Montesilvano, con diffida ad operare per la difesa della salute pubblica, di provvedere con urgenza alle idonee misure di salvaguardia e informazione della popolazione del rischio igienico sanitario connesso alla balneazione, con idonei cartelli informativi e precauzionali, e, se del caso, con il divieto di balneazione per il tratto interessato. Dall’altro si invia direttamente all’Arta Abruzzo, agenzia regionale per la tutela ambientale, richiesta di predisporre gli opportuni prelievi ed analisi di campioni marini nel tratto interessato, per riscontrare i livelli di inquinamento dell’acqua e la balneabilità di quel tratto di spiaggia. E’ il caso di ricordare che la questione idraulica a Montesilvano è ancora un grave problema strutturale irrisolto. Sia quella dello smaltimento e depurazione delle acque nere, che periodicamente riversano in mare il troppo pieno dei tre scolmatori sulla riviera, di Fosso Mazzocco, via Petrarca e via Finlandia, con grave ipoteca del nome e dell’attrazione turistica della città, sia è ancora insufficiente lo smaltimento delle acque bianche in tutta la zona a mare, con allagamenti e ristagni d’acqua ad ogni piovasco autunnale. Ricordiamo tutti le contestazioni di via Liguria, della zona di Villa Verrocchio e degli abitati a ridosso della pineta. Problema oltremodo aggravato dai rialzi della strada lungomare all’altezza del Jova Beach, e quelli proposti fino all’ex colonia Stella Maris.
La questione ambientale, di tutela della qualità delle acque dell’aria e del suolo, ma anche i
programmi di forestazione urbana, creazione di corridoi ecologici, connessione della pineta litoranea, dei boschetti collinari e lungofiume e dell’auspicata creazione del cosiddetto parco metropolitano Nord, Foce del Saline Piomba, in coordinamento con Città Sant’Angelo e Silvi, è una questione strategica, insieme al tema della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico sulla Strada Parco, alla questione urbanistica, e dell’integrazione metropolitana di Nuova Pescara, di cui l’attuale amministrazione di centrodestra poco si occupa, mentre è da queste scelte ed impegni che dipende il futuro urbano ed economico e di qualità della nostra città. Non certo solo dagli spettacoli della stagione estiva ad uso locale, a cui gli Amministratori tengono tanto a partecipare e riportare il finto successo fotografico.
Come Partito Democratico di Montesilvano e come Gruppo Consigliare auspichiamo che si apra immediatamente un vero tavolo politico sulle questioni ambientali della Città di
Montesilvano che da troppo tempo attendono risposte, o abbozzate con soluzioni buttate
troppe volte a macchia di leopardo senza una corretta costruzione di idea di città.
Come Partito Democratico, ci aspettiamo finalmente, che l’amministrazione del sindaco Ottavio De Martinis di centrodestra ascolti i numerosi professionisti del settore presenti sul territorio e non vada solo alla ricerca dei cosiddetti “Yes Man”, ma che lasci anche lo spazio alle verità oggettive degli stakeholders del nostro territorio cittadino e frontaliero.
Il Pd e il Gruppo Consigliare hanno le idee chiare su questa città e delle sue necessità, cosa diversa dall’Amministrazione capitanata dal sindaco Ottavio De Martinis, la quale anche quest’anno ha lasciato il posto a finte operazioni di risanamento sui servizi primari della nostra città, per rincorrere solo il tabellone dei concerti estivi e le foto sul palco insieme alla sua Giunta e consiglieri comunali”.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Daniele Scorrano, inquinamento, montesilvano, ottavio de martinis

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone