• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Il Frecciarossa degli abruzzesi: servizio peggiore, velocità ridotta e prezzi alle stelle

Il Frecciarossa degli abruzzesi: servizio peggiore, velocità ridotta e prezzi alle stelle

5 Agosto 2024 da Redazione

di Giulio Cesare Sottanelli*

Anche Trenitalia contribuisce alla marginalizzazione dell’Abruzzo e di altre regioni. Prendiamo il caso dei ben noti Frecciarossa, una categoria di servizi di punta dell’impresa ferroviaria Trenitalia caratterizzata dall’elevata velocità – fino a 300 chilometri orari sulle linee dedicate davvero all’Alta Velocità – e dall’alto livello di comfort offerto a bordo. Attenzione, però: i treni Alta Velocità Frecciarossa operano su numerose direttrici, sia all’interno che al di fuori del principale corridoio ad Alta Velocità della rete ferroviaria italiana Torino-Milano-Salerno, ma lungo la direttrice tirrenica (Torino-Milano- Napoli) esiste un efficiente servizio di trasporto ferroviario ad Alta Velocità, mentre le zone attraversate dalla direttrice adriatica restano escluse dal servizio.

Le regioni Marche, Abruzzo, Molise e Puglia continuano, infatti, a essere servite da convogli ferroviari costretti a viaggiare a velocità notevolmente inferiori. Si tratta di un’iniquità evidente: i treni che percorrono le tratte Napoli-Milano e Bari-Milano si chiamano entrambi Frecciarossa. Il primo viaggia a una velocità media pari a circa 200 chilometri orari; il secondo, che transita anche da Pescara, ha una velocità pressoché dimezzata, più simile a quella di un Intercity (regionale veloce) che a quella di una Freccia Rossa che circola sulla linea ad Alta Velocità.

Si potrebbe desumere che il vero Frecciarossa sia quello che viaggia sulla linea ad Alta Velocità, effettuando solo tre fermate sulla tratta Napoli-Milano, al contrario di quello che lungo la Linea Adriatica percorre la tratta Bari-Milano su una linea tradizionale, effettuando (talvolta) tredici o più fermate. Inoltre, il materiale utilizzato per realizzare il Freccia Rossa sulla linea Salerno-Roma-Milano – ETR 500 oppure 1000 – è molto più confortevole di quello utilizzato negli ETR 700 spesso impiegati per realizzare il cosiddetto Freccia Rossa sulla linea Adriatica.

Le note dolenti per gli abruzzesi non sono finite. Nonostante le caratteristiche completamente diverse per i due treni, i prezzi dei biglietti di entrambi si equivalgono o, in alcuni casi, sono addirittura maggiori per la Tratta Adriatica. Ho già presentato, insieme alla collega Giulia Pastorella, un’interrogazione al ministro dei Trasporti e mi chiedo quali iniziative, per quanto di competenza, intenda promuovere la Regione Abruzzo al fine di risolvere la situazione di iniquità tra la Linea Tirrenica e quella Adriatica in termini di velocità media e tempi di percorrenza. E, soprattutto, vorrei sapere cosa intende fare la Regione Abruzzo affinché gli abruzzesi la smettano di pagare il biglietto a un prezzo uguale o addirittura superiore rispetto a chi può fruire davvero di un servizio di Alta Velocità.

*Deputato di Azione

Archiviato in:Opinioni Contrassegnato con: Frecciarossa, Giulia Pastorella, Giulio Cesare Sottanelli, Regione Abruzzo, Trenitalia

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Inno Nuova Pescara: Tre cuori, un’anima sola nella copertina di Giulio Gennari
  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone