• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Primo gennaio 2024, cominceremo a pagare la Tassa Sospiri. Per tre anni, forse per l’eternità

Primo gennaio 2024, cominceremo a pagare la Tassa Sospiri. Per tre anni, forse per l’eternità

3 Marzo 2023 da Redazione

Conto alla rovescia. Mancano 304 giorni al primo gennaio 2024. Non è una data tra le tante e non c’entra nulla il Capodanno che, scintillante e illusorio, ha il compito di aprire il nuovo anno da quando esiste il calendario. Nel 2024, ed è questa la claustrofobica novità, il capo dell’anno avrà un (dis)valore economico particolare. Lo avrà per le tasche dei contribuenti che, mi corre l’obbligo di ricordarvelo, siamo tutti noi eccezion fatta per gli evasori totali, genìa non da imitare ma, in questo caso, da invidiare.

Da quella data, per almeno un triennio ma potrebbe essere per l’eternità, pagheremo, tutti insieme e ogni stramaledetto mese, lo stipendio a due sindaci e a una trentina di assessori e consiglieri comunali che non dovrebbero esserci più perché depennati, democraticamente, da un referendum consultivo datato 2014, quello della Nuova Pescara.

Sarà il primo effetto, da parte mia tutt’altro che piacevole ma fate voi, della mefistofelica Legge che ha spostato la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore al 2027, cioè il lasso di tempo necessario ai nostri fantasiosi legislatori regionali per inventarne un’altra e distruggere quella che doveva essere Nuova Pescara ed è diventata nei giorni scorsi, con un mostruoso sforzo di fantasia, semplicemente Pescara.

La ricorderemo come la Tassa Sospiri, D’Incecco, D’Addazio. Per brevità, potremmo intitolarla al primo firmatario: Tassa Sospiri. Suona bene. A questo fiume di denaro che uscirà dalle nostre tasche per entrare in quella dei politici scampati alla Legge oramai depennata, va aggiunta una fregatura. Parliamo della seconda Tassa occulta della Legge ideata dei tre esponenti della Destra abruzzese di sopra citati: a metà 2024, più o meno, si rivoterà per eleggere i sindaci e le armate di consiglieri e assessori di Pescara e di Montesilvano. Due città al voto e non una, come sarebbe stato se la Legge di fusione del 2018 fosse stata rispettata. Tutto con i soldi nostri, sempre eccezion fatta per i sempre più invidiati evasori totali. (Libero d.f.o.)

Archiviato in:Libero

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Vesuna, contro i siti inquinati arrivano le super piante. Progetto di Unisannio, Uniudine, Etica e Euphorbia
  • Gdo, apre un punto vendita a Villa Raspa. Recruiting day il 14 maggio al Centro per l’impiego
  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone