• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Pagliuca: “Nuova Pescara passaggio strategico per il futuro della regione”

Pagliuca: “Nuova Pescara passaggio strategico per il futuro della regione”

20 Dicembre 2024 da Redazione

Silvano Pagliuca è da sempre sostenitore della fusione di Pescara, Spoltore e Montesilvano

Il presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico: “I cambiamenti sono difficili, ma stare fermi è pericoloso”

Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, per voce del presidente Silvano Pagliuca, rinnova il sostegno al progetto Nuova Pescara, il Comune unico che nascerà dall’unione di Pescara, Montesilvano e Spoltore. Un’iniziativa che rappresenta un’opportunità storica per il territorio e che rilancerà lo sviluppo economico, sociale e infrastrutturale dell’area metropolitana abruzzese. 

“Il cambiamento è sempre difficile, lo è in azienda, lo è nel pubblico, lo è stato per la Nuova Pescara, ma poi ci accorgiamo di come sia pericoloso restare fermi. Mi sovviene quando si andava al cinema sotto una coltre di fumo, che si vedeva attraversata dalle luci del proiettore. Mi sovviene quando si discuteva a Pescara se fosse giusto chiudere corso Umberto e piazza Salotto per farne un’isola pedonale, sbarrando la strada ai pescaresi (per lo più giovani) che amavano fare più volte il giro intorno alla piazza”, argomenta il presidente Pagliuca. “All’epoca sembravano rivoluzioni impossibili, ma oggi nessuno tornerebbe indietro, perché abbiamo capito che quelle scelte ci hanno portato nella direzione giusta. Lo stesso vale per la Nuova Pescara: un passo complesso, ma che ci garantirà un futuro migliore. Finalmente il 2027 è vicino, dopo ben 10 anni di attesa (2014-2024).”

In questa area ci sono 20 mila imprese con un bilancio di area estesa che ammonta a 181 milioni di euro

“La nascita della Nuova Pescara al 2027″, continua Pagliuca, “è un passaggio strategico per il futuro della nostra regione. L’unione di Montesilvano, Spoltore e Pescara sta creando una realtà amministrativa più efficiente, competitiva e capace di attrarre investimenti. Parliamo di un’area di circa 94 Kmq di superficie e più di 193mila abitanti. Abbiamo un’età media dei cittadini di circa 41 anni. Stiamo parlando, quindi, di un territorio che deve restare attrattivo per i nostri giovani e potrebbe diventare attrattivo anche per altri giovani talenti d’Italia, garantendoci professionalità di cui le nostre aziende hanno un assoluto bisogno. Su questa area si concentrano, inoltre, più di 20mila imprese con un bilancio di area estesa che ammonta a 181milioni di euro. Stiamo a tutti gli effetti diventando una delle città più grandi del centro Italia, migliorando il nostro peso specifico sia a livello nazionale che europeo.” 

Più in dettaglio, tra i principali vantaggi sottolineati da Pagliuca, ci sono: 

– Efficienza amministrativa e riduzione dei costi: l’unificazione consentirà di eliminare duplicazioni, migliorando l’organizzazione dei servizi pubblici e ottimizzando le risorse disponibili, riducendo la burocrazia che pesa sulla vita delle imprese e dei cittadini. 

– Attrattività per investimenti e imprese: una città di dimensioni maggiori avrà più forza per competere sui mercati internazionali e attrarre capitali, grazie anche a una maggiore visibilità e accesso ai finanziamenti europei. 

– Miglioramento infrastrutturale: una pianificazione unica permetterà di potenziare i collegamenti, favorendo una mobilità più sostenibile e migliorando il trasporto pubblico locale. 

– Qualità della vita e servizi ai cittadini: la sinergia tra le tre aree urbane porterà a servizi più moderni ed efficienti, a vantaggio di famiglie, giovani e imprese. 

“Confindustria Abruzzo Medio Adriatico”, prosegue Pagliuca, “crede fermamente nel valore della coesione per affrontare le sfide future. La Nuova Pescara non è solo un percorso amministrativo, ma una entità strategica per il rilancio del territorio, un hub dove declinare le eccellenze dei singoli territori per affrontare temi quali mobilità sostenibile, turismo, agricoltura urbana e filiera agroalimentare, cavalcando i mega trend dell’innovazione tecnologica (big data, intelligenza artificiale e transizione energetica). È l’equipaggiamento che ci consentirà di contare nella macroregione adriatico-ionica, rispetto anche ai cambiamenti geopolitici e geoeconomici in corso. Invitiamo, dunque, tutte le parti coinvolte a proseguire con determinazione e senso di responsabilità, per garantire il pieno successo di questa iniziativa”. 

Una città grande ha maggiore capacità attrattiva di nuovi investimenti

La nuova Pescara, inoltre, sarà il vero volano per il rilancio delle aree interne d’Abruzzo. Una città grande ha una maggiore capacità attrattiva di nuovi investimenti per l’intero territorio regionale. Pensiamo solo alla trasversalità Tirreno-Adriatico che andrebbe a valorizzare le autostrade A24 e A25 e l’Autoparco di Avezzano, consentendo ai cittadini e alle imprese di arrivare all’aeroporto di Pescara e ai porti di Pescara, Ortona e Vasto con grandi opportunità di essere presenti sui mercati internazionali o sulle mete turistiche della costa balcanica. A questo si aggiunge il progetto di adeguamento della linea ferroviaria Roma-Pescara che consentirà di raggiungere i due capoluoghi in un’ora e cinquanta minuti.

“Nei primi mesi dell’anno sarà presentata la nuova linea alta velocità e alta capacità Bologna-Lecce che diventerebbe una dorsale tecnologica su ferro che comprende anche le regioni Marche e Abruzzo. Immaginate il valore aggiunto che le aree interne potranno registrare solo accorciando i tempi di percorrenza per raggiungere l’alta velocità sulla dorsale adriatica (Nord-Sud). Questa architettura infrastrutturale strategica consentirebbe uno sviluppo globale della nostra regione e non solo dell’Area Metropolitana Chieti-Pescara.” 

Il presidente Pagliuca conclude sottolineando l’importanza di continuare a coinvolgere imprese, cittadini e istituzioni in un dialogo costruttivo per valorizzare al massimo le potenzialità della trasformazione in corso.

Nuova Pescara è l’unione di tre comuni: il capoluogo di provincia con Montesilvano e Spoltore

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Fusione Pescara Montesilvano Spoltore, nuova pescara, Silvano Pagliuca

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Area comunicazione, sottoscritto il nuovo contratto integrativo regionale
  • Nuova Pescara e promozione turismo, quando il bluff è intriso di arroganza
  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone