• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Dramma lavoro, quattro morti al giorno ma il Governo taglia le ore di aggiornamento per salute e sicurezza

Dramma lavoro, quattro morti al giorno ma il Governo taglia le ore di aggiornamento per salute e sicurezza

19 Settembre 2023 da Redazione

Sempre più morti sul lavoro, ma cala la formazione. La nuova bozza dell’accordo Stato- Regioni, presentata il 13 settembre dal Ministero del lavoro, taglia le ore dedicate all’aggiornamento dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. Ora tocca alle Regioni ratificarla. 

Secondo l’Inail, nei primi sette mesi del 2023, sono state 559 le persone decedute sul posto di lavoro, circa mille considerando il sommerso. Quattro al giorno, tutti i giorni. Solo pochi giorni fa, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha guardato negli occhi gli imprenditori all’assemblea di Confindustria e ha ricordato loro che “Democrazia è il rispetto delle regole, a partire da quelle sul lavoro”, osservando come sarebbero incomprensibili imprese che – contro il loro interesse – non si curassero, nel processo produttivo, della salute dei propri dipendenti”. Eppure, a leggere la nuova bozza di accordo tra Stato e Regioni, sembrano essere le istituzioni a dare poco peso alla tutela della salute. Il testo ha lo scopo di individuare durata, contenuti minimi e modalità di formazione per tutti soggetti per i quali è previsto l’obbligo formativo, nonché il monitoraggio e la verifica dell’efficacia della formazione. 

Nell’ultima bozza le ore di formazione, infatti, sono diventate 10 ogni cinque anni per tutti i settori e per tutti i livelli di rischio: basso, medio e alto. Le ore di formazione di base sono quattro e sei quelle di formazione specifica che prima erano diversificate in base alla pericolosità della mansione. Inoltre, la modalità e-learning, di fruizione telematica dei contenuti, viene estesa anche alla formazione pratica da fare sul campo: primo soccorso, evacuazione per incendi, movimentazione delle merci, rischio chimico e rischio infortuni. 

Oltre le ore c’è di più. La bozza allarga il bacino degli enti formatori, estendendolo anche a quelli con scarsa esperienza, rendendo sufficiente il solo accreditamento regionale. 

Secondo Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, le ore dedicate all’aggiornamento sono già a un limite troppo basso e “passare da 16 a 10 le ore di formazione significa mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori”. 

Il testo, secondo le intenzioni del governo Draghi, doveva essere adottato entro agosto 2022 e avrebbe dovuto potenziare i sei accordi tra Stato e Regioni già esistenti, in quanto la formazione è materia concorrente, in attuazione del Testo unico sulla sicurezza 81/2008. Poi quel governo è caduto, il termine di adozione è slittatto di più di un anno, e ora il testo appare depotenziato dal nuovo esecutivo. 

Proprio pochi giorni fa, il presidente Mattarella, per l’inaugurazione del corso di formazione per ispettori del lavoro, aveva inviato una lettera al ministro competente Marina Calderone con un passaggio dedicato alle vittime del lavoro, chiosando “Lavorare non è morire”. Sapere e conoscere dovrebbe alzare il livello di attenzione sui pericoli e aumentare la consapevolezza, anche di fronte a prassi consolidate che puntano a garantire l’operatività più che la sicurezza. Le vittime di Brandizzo ce lo hanno ricordato, ma le lacrime si sono già asciugate.

Michela Di Michele

Archiviato in:Nuova Pescara

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Vesuna, contro i siti inquinati arrivano le super piante. Progetto di Unisannio, Uniudine, Etica e Euphorbia
  • Gdo, apre un punto vendita a Villa Raspa. Recruiting day il 14 maggio al Centro per l’impiego
  • Movimento Democratici Cristiani, domani la presentazione a Pescara
  • Semplicemente Normand, c’è anche l’Abruzzo montano immaginario nel nuovo romanzo di Stefania Marini
  • La fotografia/ Benvenuti a Pescara, l’immondizia con la città attorno

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone