• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Stranieri, i nuovi imprenditori d’Italia

Stranieri, i nuovi imprenditori d’Italia

9 Novembre 2024 da Redazione

La grancassa politica propone il tema stranieri quasi sempre nell’accezione negativa che, tradotta con una brutale e ottusa semplificazione, equivale all’invasione dei clandestini. La realtà è più articolata e riguarda anche il settore imprenditoriale. Lo rivela uno studio della sempre preziosa Cgia di Mestre. Negli ultimi dieci anni, il nostro panorama imprenditoriale ha registrato un aumento del 29,5% delle imprese attive gestite da titolari nati all’estero: ben 133.734 aziende. Le imprese a conduzione italiana, nello stesso periodo, hanno subìto una contrazione del 4,7%, con una perdita, allarmante, di 222.241 unità.

Secondo i dati della Cgia di Mestre, delle oltre 5 milioni di aziende attive in Italia, ben 586.584 – l’11,5% del totale – sono gestite da imprenditori stranieri, che prediligono i comparti edilizia e commercio. Nel dettaglio, sette delle 105 province italiane, tutte del Sud, hanno visto un aumento in termini assoluti del numero di imprenditori italiani rispetto agli stranieri: Catania, Messina, Cosenza, Siracusa, Nuoro, Vibo Valentia e Palermo.

Nel commercio, quasi 195.000 imprese sono a conduzione straniera, il 15,2% del totale nel settore. Si va dall’ortofrutta all’abbigliamento per finire ai piccoli market che vendono di tutto. Nell’edilizia, le aziende guidate da stranieri arrivano a 156.000, il 20,6% di tutte le attività. Insieme, queste due categorie costituiscono il 60% delle imprese che, con un gioco di parole, possiamo definire straniere italiane. Un ulteriore settore in crescita è quello dell’alloggio e ristorazione, che conta 50.210 unità, pari al 12,7% del totale nazionale.

Per quanto riguarda la nazionalità, al netto della maggior crescita riferita ai moldavi (+127%), la Cgia ha stilato questa classifica: romeni (78.258), cinesi (78.114), marocchini (66.386) e albanesi (61.586). Di rilievo anche l’incremento attribuito a pakistani (+107%) e  ucraini (+91%).

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Cgia Mestre, Imprenditori stranieri, Imprese

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo Università G. D'Annunzio

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • La migliore versione di me, Silvia Frasson a teatro con i problemi dell’affido
  • La Fusione punto di partenza per costruire una città metropolitana
  • Nasce Montesilvano per Nuova Pescara (mentre la politica continua a sabotare la Fusione)
  • Puzone: “Dalla cava del Gruppo Tronca i massi per salvare la spiaggia di Montesilvano dall’erosione”
  • Nuova Pescara come la dieta: non inizia mai

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone