• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Premio Nobel, la tiepida accoglienza dello scrittore Jan Fosse e i rifiuti eccellenti

Premio Nobel, la tiepida accoglienza dello scrittore Jan Fosse e i rifiuti eccellenti

9 Ottobre 2023 da Redazione

Il 5 ottobre scorso, lo scrittore norvegese Jan Fosse è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura nell’Accademia svedese di Stoccolma. A meritargli il premio sono state le sue “opere teatrali e la prosa innovativa che danno voce all’indicibile”, ma la sua reazione non si può dire entusiasta.

Il Nobel sembra essere la massima ambizione per chi si impegna in ogni campo: dalla medicina, alla fisica, dalla chimica, alla letteratura e anche nella pace. Eppure la fama dorata del premio sembra trasformarsi in un metallo più vile una volta toccata dalle mani di chi lo riceve.

È accaduto anche questa volta. Il Premio Nobel per la Letteratura è stato asseganto dalla Reale Accademia Svedese a Jan Fosse. Classe 1959, norvegese, prolifico scrittore di romanzi, opere teatrali, narrativa per bambini, tradotto in più di 50 lingue nel mondo, è stato raggiunto dalla notizia del premio mentre guidava nei pressi di Bergen, sulla costa nord della Norvegia. Ha dichiarato che da circa dieci anni immaginava – con cautela – di ricevere questo riconoscimento, ma di ritenerlo “un premio alla letteratura, innanzitutto, senza alcuna altra considerazione”. Per avere ricevuto un Nobel, è una tiepida accoglienza. Stessa sufficienza ha mostrato Jacques Testard, fondatore della piccola casa editrice Fitzcarraldo, con sede a Londra, che in soli nove anni di attività ha pubblicato in inglese testi di ben quattro autori e autrici premiati di recente dall’Accademia di Svezia e definita, perciò, “la casa editrice dei Nobel”. “Un appellativo sciocco”, secondo Testard, che ritiene semplicemente di avere gli stessi gusti letterari di “un gruppo di svedesi borghesi e di mezza età”. Anche qui, un indiretto misconoscimento del valore intrinseco del premio. 

Oltre alle illazioni indirette, qualcuno ha esplicitamente rifiutato l’onorificenza. Il Premio Nobel fu istituito nel 1895 per volontà del chimico e industriale Alfred Bernhard Nobel, con l’intento di creare un prestigioso riconoscimento per le persone che avevano reso maggiori servizi all’umanità nei loro rispettivi campi. Strana idea, considerando che è nata da colui che aveva inventato la dinamite e quindi donato al mondo un nuovo strumento di distruzione e di morte. Da allora, il premio alla letteratura, in particolare, è stato rifiutato cinque volte, per diversi motivi. Il primo diniego fu di Erik Axel Karlfeldt, nel 1918, che in quanto membro dell’Accademia di Svezia ritenne inopportuno accettare per un conflitto di interesse. Nel 1925 fu la volta di George Bernard Shaw, il quale dichiarò anzi che avrebbe perdonato a Nobel di avere inventato la dinamite, ma “solo un demone con sembianze umane” poteva avere creato quel premio. Nel 1958 fu costretto a rifiutare Boris Pasternak per ragioni politiche e pressioni del Kgb, nonostante egli avesse accolto la notizia con grande entusiasmo. Poi nel 1964 fu Jean Paul Sartre a mandare deserta la cerimonia di consegna in nome della libertà: non si poteva consacrare nessuno da vivo, se si voleva lasciarlo libero di cambiare del tutto, era la sua giustificazione. Infine Bob Dylan nel 2016, il quale non rispose alla notizia, si fece inseguire per un po’ dalla giuria e poi accettò riluttante il premio, accogliendolo in una stanza d’albergo e rilasciando un discorso registrato di 27 minuti in cui sosteneva che le canzoni non sono poesie, non si leggono ma si cantano, così come i versi di Shakespeare che sono destinati solo ad essere recitati.

Michela Di Michele

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Jan Fosse, Premio Nobel

Barra laterale primaria

Libero

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

E anche oggi ho fatto un bel pieno di accise

2 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Luciano D'Amico Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Imago Museum, in mostra il surrealismo di Salvador Dalì con la suggestiva Couple aux têtes pleines de nuages
  • La fotografia/ La crisi del piccolo commercio nella sintesi della Confesercenti
  • Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Ordine degli ingegneri di Chieti, accordo per i crediti formativi
  • Vesuna, contro i siti inquinati arrivano le super piante. Progetto di Unisannio, Uniudine, Etica e Euphorbia
  • Gdo, apre un punto vendita a Villa Raspa. Recruiting day il 14 maggio al Centro per l’impiego

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone