• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Ciao Bobo, matita magica e graffiante. E’ morto Sergio Staino, vignettista arguto, ex direttore di Unità e Tango

Ciao Bobo, matita magica e graffiante. E’ morto Sergio Staino, vignettista arguto, ex direttore di Unità e Tango

22 Ottobre 2023 da Redazione

Sergio Staino è morto ieri mattina a 83 anni, dopo una lunga malattia. Vignettista, autore televisivo, direttore dell’Unità, si è spento nell’ospedale di Firenze dove era ricoverato da qualche giorno. Anche le matite migliori con il tempo si consumano. E la matita di Staino era stata davvero buona, tanto che scorreva da sola sulle tavole che il suo autore quasi non vedeva più, reso quasi cieco da una patologia alla retina che lo aveva colpito a soli 37 anni. Staino, però, non si era mai arreso a questa difficoltà, continuando a disegnare a mano e poi aiutato dalla tecnologia. “Il disegno lo penso sempre molto, così mi sono accorto che sul foglio la mia mano destra si muoveva da sola e disegnava quello che io avevo in testa”, così raccontava Staino, svelando il suo trucco.
Per i lettori era soprattutto l’alter ego di Bobo, l’omone con gli occhiali inforcati sul grosso naso, il marxista-leninista che con il suo sarcasmo ha introdotto una sferzante autoironia nella riflessione interna della sinistra italiana degli ultimi decenni. Bobo è stata la guida delle grandi sedute psicanalitiche collettive per tutta una parte di elettorato. Mezzo Umberto Eco e mezzo Staino stesso, Bobo aveva un metodo di analisi della realtà arguto e intelligente, come ora riconoscono anche gli avversari politici.
Sergio Staino, toscano nato a Piancastagnaio, in provincia di Siena, aveva esordito da fumettista proprio con Bobo sulla rivista Linus, nel 1979. Negli anni Ottanta iniziò a collaborare con Il Messaggero e L’Unità. Nel 1986 fondò e diresse il settimanale satirico Tango e l’anno successivo realizzò per Rai3 il programma TeleTango. Numerose le sue collaborazioni come autore televisivo e in testate giornalistiche, tra le quali Avvenire, con la striscia Hello Jesus. È stato lui l’ultimo direttore dell’Unità, il giornale fondato da Antonio Gramsci. Nominato nel 2016, si dimise il 6 aprile 2017 in seguito allo sciopero dei giornalisti per la riduzione del 60% del personale, motivando la sua decisione con la sfiducia manifestata dai colleghi nei suoi confronti in seguito alla posizione da lui assunta nella vicenda. Riprese la direzione a maggio e guidò il giornale fino alla chiusura del 2 giugno 2017.
La lucida capacità di interpretazione dei fatti ha portato Staino ad assumere anche posizioni non in linea con la sua appartenenza politica. Si dissociò dal lancio delle monetine contro Craxi, davanti all’Hotel Raphael a Roma, e non lesinò riflessioni amare sulle storture della politica, dimostrandosi insofferente alla disciplina di partito. “È stato spesso un feroce critico e allo stesso tempo un affettuoso fratello maggiore” ,dice di lui Matteo Renzi, mentre l’avversario Vittorio Sgarbi ha riconosciuto in lui “un amico, affettuoso e severo con me, ma pronto al divertimento e al gioco che oggi non sembrano più possibili”.

Michela Di Michele

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Bobo, Sergio Staino

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • “Fusione subito”. Lettera aperta a Marsilio e Sospiri dell’Associazione e dei Comitati per la Nuova Pescara
  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone