Se guardi i primi sei canali tv, tranne qualche programma di mera resistenza, hai il racconto di un'Italia in cui se non va tutto bene poco ci manca. Se, poi, sbirci qui e là, ecco che il racconto cambia. E non è che sia proprio bello. Quasi sottotraccia, c'è la notizia della chiusura di due stabilimenti dell’azienda di elettrodomestici Beko Europe, nata dall’acquisizione di … [Leggi di più...] infoBeko Italia taglia il personale. Gli impianti di Siena e Comunanza verso la chiusura
Economia
Aeroporto, ecco perché l’Abruzzo e Nuova Pescara perdono il… volo
NEL PERIODO NOVEMBRE 2023-SETTEMBRE 2024 C'E' STATO UN ALLARMANTE CALO DI 35.766 PASSEGGERI CHE METTE A RISCHIO IL FUTURO di Marco Camplone Segno meno, segno più. Nel quinquennio 2019-2023, lo scalo pescarese che, si badi bene, si chiama Aeroporto d'Abruzzo, quindi è di interesse regionale e non solo dell'area metropolitana Chieti-Pescara, ha perso 233.618 passeggeri … [Leggi di più...] infoAeroporto, ecco perché l’Abruzzo e Nuova Pescara perdono il… volo
Passaggio generazionale tra rischi e opportunità. La relazione di Alfredo D’Incecco al Rotary di Atessa
"Significativi rischi e straordinarie opportunità". Sono sufficienti poche parole, prese in prestito da Alfredo D'Incecco, dottore commercialista dell'omonimo studio pescarese, per riassumere l'importanza del passaggio generazionale in azienda. Se n'è parlato ad Atessa, lo scorso venerdì, nel corso di un incontro organizzato dal locale Rotary Club, presieduto da Giannicola … [Leggi di più...] infoPassaggio generazionale tra rischi e opportunità. La relazione di Alfredo D’Incecco al Rotary di Atessa
Stranieri, i nuovi imprenditori d’Italia
La grancassa politica propone il tema stranieri quasi sempre nell'accezione negativa che, tradotta con una brutale e ottusa semplificazione, equivale all'invasione dei clandestini. La realtà è più articolata e riguarda anche il settore imprenditoriale. Lo rivela uno studio della sempre preziosa Cgia di Mestre. Negli ultimi dieci anni, il nostro panorama imprenditoriale ha … [Leggi di più...] infoStranieri, i nuovi imprenditori d’Italia
Web tax, una mazzata al pluralismo dell’informazione
Se n'è parlato pochissimo, ma la pasticciata web tax del Governo Meloni - 3% sul fatturato - è una mazzata al pluralismo dell'informazione. Se n'è accorta la Fieg (Federazione italiana editori giornali), che ha emesso un duro comunicato. “Gli editori della Fieg esprimono stupore e amarezza per la norma del disegno di legge di Bilancio che estende l’imposta sui servizi digitali … [Leggi di più...] infoWeb tax, una mazzata al pluralismo dell’informazione