• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Giri il mondo, parli italiano. Prende il via oggi la XXIII Settimana della Lingua Italiana, il tema è la sostenibilità

Giri il mondo, parli italiano. Prende il via oggi la XXIII Settimana della Lingua Italiana, il tema è la sostenibilità

16 Ottobre 2023 da Redazione

La XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sta per iniziare. Da oggi al 22 ottobre 2023, in tutto il mondo si terranno eventi, incontri, dibattiti per celebrare il nostro idioma e promuoverne la conoscenza oltre i confini nazionali.

L’evento si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. È organizzato dalla rete diplomatica-consolare degli istituti Italiani di Cultura, in collaborazione con le istituzioni che si occupano di promozione linguistica: Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Centro per il libro e la lettura, Consiglio Generale deglI Italiani all’Estero, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Rai e Società Dante Alighieri.

Istituita nel 2001, la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è, di fatto, una rassegna su scala globale dedicata all’italiano. In ogni Paese si svolgono incontri, eventi, confronti tra linguisti, docenti, persone che si occupano di informazione e comunicazione sugli usi della lingua.

Ogni anno si sceglie un tema sul quale ragionare e che costituisce il filo conduttore degli incontri (per chi è curioso di conoscere i titoli delle passate edizioni li trova qui https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2023/03/230303_SLIM_Titoli-edizioni-2001-2022.pdf). Nel 2023, il tema è L’italiano e la sostenibilità con l’intento, dichiarato da parte degli organizzatori, “di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali”. 

Durante i giorni dedicati all’evento, l’Accademia della Crusca permette di scaricare gratuitamente l’e-book dal titolo, appunto, L’Italiano e la sostenibilità, disponibile sulle principali piattaforme. Nel testo si possono leggere interventi dedicati all’uso della lingua nelle transizione energetica, nella comunicazione pubblicitaria, nell’informazione, nei manuali scolastici. Nel testo si spiegano anche i forestierismi, così diffusi nella narrazione sull’ambiente. Leggendo il capitolo dedicato si potranno capire meglio espressioni come green new deal, plastic free, greenwashing. Tra questi termini anche alcuni destinati a diventare più presenti sulle pagine dei giornali nel prossimo futuro, come climate refugee, il rifugiato climatico che è costretto ad abbandonare il proprio Paese a causa di condizioni sfavorevoli prodotte dal cambiamento climatico. O ancora eco-anxiety, il senso di apprensione causato dalla preoccupazione per le ripercussioni negative del cambiamento climatico sull’ecosistema, l’ansia ecologica che si sta riscontrando nei giovani in tutto il mondo.

Capire meglio il mondo attraverso le parole che si scelgono per raccontarlo, insomma, è il proposito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Un pretesto, una nota sul calendario per fermarsi a riflettere sul ruolo che la lingua, e in particolare l’italiano, gioca nel descrivere e nel dare forma alla realtà.

Michela Di Michele

La XXIII Settimana della Lingua Italiana si concentra sul tema della sostenibilità

Archiviato in:Cultura e Arte Contrassegnato con: Accademia della Crusca, XXIII Settimana della Lingua Italiana

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Associazione Nuova Pescara Carlo Costantini carlo masci Cna Comune di Pescara Confindustria Abruzzo Medio Adriatico donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Filiberto Mastrangelo Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Istat L'Aquila La frase Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Di Marzio Marco Marsilio Massimiliano Di Pillo montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Roseto degli Abruzzi Silvio Calice Simone Pavone Spoltore Tar Abruzzo

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • “Fusione subito”. Lettera aperta a Marsilio e Sospiri dell’Associazione e dei Comitati per la Nuova Pescara
  • Spaa, un viaggio lungo venti anni nel mondo dell’agricoltura sostenibile
  • Tabellione al Fla con Tra le nuvole: la visione dei poeti
  • Maison des Artistes e Fondazione Genti d’Abruzzo: convenzione per l’arte, la cultura e il turismo
  • Sei mesi di lavoro per fare Nuova Pescara? Noi siamo d’accordo

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone