• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
La Nuova Pescara

La Nuova Pescara

Periodico di informazione, critica e opinione

  • Home
  • Nuova Pescara
  • Opinioni
  • Aritmetica all’italiana
  • Economia
  • Salute e Sanità
  • Cultura e Arte
  • Associazioni
  • Appuntamenti
  • Video
  • Podcast
  • Libero
  • La Frase
Home » Un secolo fa nasceva il teatro Pomponi, nel 1963 veniva demolito con l’esplosivo per far posto a un anonimo parcheggio…

Un secolo fa nasceva il teatro Pomponi, nel 1963 veniva demolito con l’esplosivo per far posto a un anonimo parcheggio…

12 Giugno 2023 da Redazione

di Melilla Gianni

Nell’estate del 1923, cioè un secolo fa, entrava in funzione a Pescara il teatro Pomponi, in piazza primo maggio, a pochi metri dal lungomare. In quel teatro si esibirono i più grandi attori italiani a partire da Totò. Quando Alberto Sordi nel 1992 venne a Pescara a ritirare il Premio Flaiano, chiese di rivedere il Teatro Pomponi dove si era esibito come attore.
Gli risposero che il Teatro Pomponi non c’era più e al suo posto c’era un parcheggio. Evitiamo di riferire il pensiero di Alberto Sordi su amministratori comunali che preferirono abbattere un teatro in piena salute immaginando progetti alternativi velleitari e puntualmente irrealizzati.
Nell’estate del 1963, il teatro Pomponi venne demolito con cariche esplosive senza nessun dibattito pubblico. Aveva appena 40 anni, non era affatto pericolante ed era in piena attività. Gli allora amministratori pensavano di costruire in quell’area pregiata e centralissima un moderno albergo a 5 stelle al servizio del turismo balneare. Era un progetto del tutto astratto e, infatti, non si realizzò e a distanza di 60 anni da quel delitto urbanistico e culturale, in quell’area continua ad esserci un anonimo parcheggio, che ha avuto anche il demerito di portare macchine e inquinamento nel pieno centro di Pescara. Allo stato attuale non esiste alcuna intenzione di valorizzare diversamente quell’area.

Da 60 anni dunque Pescara è senza un teatro. La Fondazione Pescarabruzzo voleva a sue spese realizzare un nuovo teatro nell’area di risulta dell’ex ferrovia, ma le amministrazioni comunali (di vario colore) hanno deciso di no rinunciando a quel finanziamento. Alla determinazione di Edoardo Tiboni si deve la realizzazione del teatro all’aperto, alla pineta, prendendo spunto dalle celebrazioni del centenario della nascita di Gabriele D’Annunzio. E in questo bel teatro estivo si svolgono a luglio ed agosto di ogni anno tanti eventi… a condizione però che il tempo sia clemente.
Alla distruzione del teatro Pomponi si accompagna nel tempo anche la fine dei tanti cinema di Pescara: il Corso, il Capitol, il Centrale, l’Excelsior, il Michetti, il San Marco. Hanno resistito il Massimo e il Circus grazie all’azione meritoria della Fondazione Pescarabruzzo che li ha acquistati evitando che divenissero anonimi centri commerciali o sedi di banche e uffici. Il Michetti in verità è stato anch’esso acquistato venti anni fa dal Comune che, però, non ha dimostrato sinora la capacità di rimetterlo in funzione.

Le stagioni del teatro e della musica si possono svolgere a Pescara solo grazie alla lungimiranza della Fondazione Pescarabruzzo che li ospita al Circus e al Massimo. Il teatro Pomponi oggi avrebbe un secolo. Ricordare la sua barbara demolizione dovrebbe aiutarci a capire come sia difficile il buon governo della cosa pubblica. La professionalità dovrebbe ispirare anche l’arte dell’amministrazione comunale. Quella demolizione invece fu un atto insensato e irrazionale che ha danneggiato la qualità della vita di Pescara. Riconoscere quell’errore amministrativo sarebbe un dovere di moralità pubblica.

Archiviato in:Nuova Pescara Contrassegnato con: teatro Pomponi

Barra laterale primaria

Libero

Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca

14 Maggio 2025 da Redazione

I guru dei social e la crema che fa crescere i muscoli

2 Febbraio 2025 da Redazione

X Factor, per versione italiana si intende il disinvolto utilizzo dei lavoratori in nero

8 Dicembre 2024 da Redazione

Bersani assolto: dare del c******ne a Vannacci non è reato se c’è ironia

7 Novembre 2024 da Redazione

All’interno della cornice c’è la convenienza che hanno avuto i pescaresi ad ospitare il G7

24 Ottobre 2024 da Redazione

Cani e gatti in Parlamento, vitelli e polli nelle pentole, schioppettate per i cervi

6 Ottobre 2024 da Redazione

La cannabis light e gli spacciatori di droghe del parchetto sotto casa

4 Agosto 2024 da Redazione

L’Aca, la pioggia, De Luca e i manicomi da riaprire

18 Luglio 2024 da Redazione

Spalletti e Gravina come Toti e Santanché: restano, ma solo per il nostro bene

1 Luglio 2024 da Redazione

Il Pescara vende i debiti. Buon acquisto

17 Giugno 2024 da Redazione

Camera, botte, ventennio e Ventennio

14 Giugno 2024 da Redazione

La Juve Ng manda Pescara, Cascione e Sebastiani in tilt: eliminati dai play off (1-3), addio al sogno della serie B

11 Maggio 2024 da Redazione

Leggi tutti gli articoli

Tags

abruzzo Alessandra Serraiocco Anna Di Carlo Antonello Barbieri Antonio D'Intino Carlo Costantini carlo masci chiara trulli Cna Confindustria Abruzzo Medio Adriatico de cecco donatori di sangue Enzo Puzone Ernesto Grippo Fidas Florio Corneli Fondazione Pescarabruzzo Fusione Pescara Montesilvano Spoltore Gianni Melilla Giulio Cesare Sottanelli Giulio Gennari Imago Museum Istat L'Aquila La frase lidia di blasio Lorenzo Sospiri Luciano D'Alfonso Marco Camplone Marco Marsilio montesilvano Nicola Mattoscio nuova pescara ottavio de martinis Pescara Pietro Paolo D'Annunzio Polizia locale Raffaele Morelli Regione Abruzzo Rita Annecchini Roseto degli Abruzzi Scep Silvio Calice Simone Pavone Spoltore

Footer

La Nuova Pescara

Pescara, Montesilvano e Spoltore: la nostra grande Città

Recenti

  • Con Nuova Pescara oggi Montesilvano sarebbe Bandiera blu
  • Bandiera blu? Qui la politica locale sta alzando bandiera bianca
  • Di Pillo: “Altro che Nuova Pescara, il cartellone estivo è una guerra puerile tra comuni”
  • La frase/ Blasioli, punto fermo su Nuova Pescara
  • Padovano (Confcommercio): “Il dragaggio del porto è un’occasione per ripristinare il collegamento tra Pescara e la Croazia”

Cerca

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © 2025 · Associazione Nuova Pescara · C.F. 91150140688
Periodico di informazione, critica e opinione iscritto al Tribunale di Pescara al n. 03/2022
Questa testata non usufruisce di finanziamenti pubblici
Fondatore e direttore responsabile Marco Camplone